Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo

Istituita il 2 aprile del 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day)  è una giornata importante e speciale, dedicata alle persone che comunicano in un  modo diverso, utilizzano infatti il linguaggio del cuore.

Questa giornata è stata fondata per  richiamare l'attenzione sui loro diritti. 
Una volta terminata la scuola, per i ragazzi autistici le opportunità sociali e lavorative non sono sempre garantite. Per questo motivo bisogna lavorare affinché vengano tutelati e garantiti i diritti fondamentali di ognuno di loro.
Con il passare del tempo importanti progressi sono stati fatti in merito, basti pensare alla legge del senatore Comincini che prevede ingenti sgravi fiscali e contributivi per le imprese innovative che assumono, come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, lavoratori autistici nella misura di due terzi del personale.

L’autismo  è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge principalmente l'interazione sociale, il linguaggio e la comunicazione.
Ogni ragazzo è, con le proprie fragilità e debolezze ma anche con le proprie potenzialità e doti, diverso dall'altro. 
Sono molte le loro abilità e qualità.  Hanno particolari capacità visivo-spaziali, per esempio riescono a risolvere velocemente i puzzle senza guardare l'immagine semplicemente riconoscendo i margini che si incastrano, e doti musicali. Parecchi hanno addirittura "l’orecchio assoluto"o orecchio perfetto che è la capacità rara di distinguere l’altezza di una sola nota; e hanno un'eccellente memoria. A volte prodigiosa. Sono anche precisi e  metodici. Lo psichiatra, Leo Kanner  li chiamò già nel 1943 “isolotti di abilità”. Ma restava misterioso e sconosciuto il perché di queste “zolle, isole” funzionanti che sono presenti quasi sempre anche nelle persone che manifestano una forma grave.

Commenti